Una Europa Cultural Heritage Series – Informazioni
Focus e ambito
La collana Una Europa Cultural Heritage raccoglie monografie e volumi collettanei che affrontano le problematiche del patrimonio culturale, con un focus sulle principali sfide sociali, culturali e ambientali del nostro tempo.
Utilizzando una molteplicità di metodologie, approcci e modelli teorici, i ricercatori affrontano domande relative alla costruzione, all’uso, al riuso, al cambiamento di significato e alla cancellazione del patrimonio culturale, e al modo in cui le comunità si rapportano e collegano ad esso il loro passato. La collana include anche analisi teoriche, descrizioni e discussioni sulle risorse e le istituzioni del patrimonio culturale. È aperta a tutte le discipline che possono contribuire alla comprensione e alla progettazione di azioni nel campo del patrimonio culturale.
La collana ambisce a riunire i ricercatori che impegnati nella comprensione dell’ecosistema del patrimonio culturale e del suo ruolo nella trasformazione della nostra società. Si propone di motivare sia ricercatori esperti che giovani dottorandi a realizzare e pubblicare ricerche sul patrimonio culturale in tutte le sue sfaccettature.
Policy sull’Open Access
La collana segue una politica di open access per tutti i suoi contenuti, nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Pubblica i propri libri secondo i termini della licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0).
Gli Autori che pubblicano in questa collana mantengono i propri diritti d’autore.
Per maggiori informazioni vedere la policy sull’Open Access del servizio
Organi della collana
Direzione scientifica
-
Patrizia Battilani, University of Bologna (IT)
https://orcid.org/0000-0003-0996-4132 -
Rick Bonnie, University of Helsinki (FI)
https://orcid.org/0000-0001-6565-3414 -
Alicia Castillo Mena, Complutense University of Madrid (ES)
https://orcid.org/0000-0002-9168-1803 -
Alain Duplouy, Paris 1 Panthéon-Sorbonne University (FR)
https://orcid.org/0000-0001-7158-4726 -
Krzysztof Kowalski, Jagiellonian University in Kraków (PL)
https://orcid.org/0000-0003-2151-4564 -
Rebecca Sauer, University of Zurich (CH)
https://orcid.org/0009-0003-9225-1244 -
Antje Wilton, Free University of Berlin (DE)
https://orcid.org/0000-0002-1939-9707
Comitato scientifico
Magdalena Banaszkiewicz Jagiellonian University (PL)
https://orcid.org/0000-0002-4020-6308
Aurelie Condevaux Paris 1 Panthéon-Sorbonne University (FR)
https://orcid.org/0009-0006-1779-980X
Maria Gravari-Barbas Paris 1 Panthéon-Sorbonne University (FR)
https://orcid.org/0000-0001-7821-9473
Jukka Kortti Helsinki University (FI)
https://orcid.org/0000-0003-0086-4143
Marta Kurkowska-Budzan Jagiellonian University (PL)
https://orcid.org/0000-0002-8597-9320
John Patrick Leech University of Bologna (IT)
https://orcid.org/0000-0003-4969-2725
Roberto Pinto University of Bologna (IT)
Till Rückwart Free University of Berlin (DE)
Margarita San Andrés Moya Complutense University of Madrid (ES)
https://orcid.org/0000-0001-8490-6237
Processo di peer-review
Modalità di invio delle nuove proposte
Le nuove proposte devono essere presentate al Comitato editoriale, che sarà responsabile della procedura di accettazione o rifiuto.
Descrizione del processo di peer-review
L’autore invia il manoscritto al Comitato editoriale della collana, che effettua un primo controllo; se il manoscritto supera tale controllo, viene inviato ad almeno due revisori che forniscono un feedback. 1. La revisione riguarderà il testo completo del libro. 2. Si tratterà di una revisione single blind 3. Il revisore potrà essere interno o esterno al comitato scientifico. 4. Al termine del processo, sulla base della relazione dei revisori, il Comitato editoriale della collana prenderà la decisione finale.
Per ulteriori informazioni vedere le policy del servizio.
Proposte
I contributi devono essere inviati ai membri del Comitato editoriale tramite e-mail.