Informazioni
Chi siamo
Alma Diamond Books è il servizio di pubblicazione per libri e collane di Alma Diamond, l’ufficio servizi editoriali istituzionali ad accesso aperto dell’Università di Bologna. Ospita collane scientifiche ad accesso aperto, senza costi tanto per lettrici e lettori, quanto per autrici e autori, secondo il modello del Diamond Open Access.
Alma Diamond Books è un servizio volto a pubblicare iniziative editoriali della comunità accademica dell’Università di Bologna, mira a promuovere un modello di pubblicazione equo, sostenibile e a favore della diversità delle comunità scientifiche.
Cosa pubblichiamo
Al momento Alma Diamond Books è rivolto alle sole collane editoriali, consultare l’elenco delle collane attive o in arrivo.
Attualmente non è possibile presentare singoli contributi fuori collana.
Per proporre l’attivazione di una nuova collana ed esporre il progetto editoriale, consultare la pagina del servizio.
Peer Review
Alma Diamond Books prevede le seguenti modalità di revisione tra pari (peer review), svolte sotto la supervisione e responsabilità del comitato di direzione di ciascuna collana. Tutti i dettagli sono esplicitati nelle pagine delle policy della singola collana:
-
peer review reciprocamente anonima (double-blind peer review): processo di revisione in cui è preservato sia l’anonimato dell’autore che del revisione, che non conoscono le rispettive identità e non possono comunicare direttamente;
-
peer review anonima (single-blind peer review): processo di revisione in cui è preservato l’anonimato del revisore. In questo caso il revisore è invece a conoscenza dell’identità dell’autore; non è possibile la comunicazione diretta tra revisore e autore;
-
peer review non anonima (open peer review): l’identità di autore e revisore è reciprocamente nota, i soggetti coinvolti possono comunicare direttamente; con il consenso di tutte le parti i materiali relativi alla peer-review possono essere resi pubblici.
In tutti i casi il processo di peer review è vincolante all’accettazione per la pubblicazione. Questo processo ha come oggetto i singoli libri di ciascuna collana o, nel caso di opere collettanee, i singoli saggi.
Ciascuna collana stabilisce se i revisori, esperti della materia, sono esterni, parte della redazione o membri del comitato di direzione oppure membri del comitato scientifico della collana.
Nelle pagine informative di ciascuna collana o all’interno di ciascun libro sono indicate le specifiche modalità del processo di revisione.
Nell’ambito dei controlli preliminari, il comitato di direzione della collana si avvale anche del sistema antiplagio iThenticate.
Policy sull’Open Access
Alma Diamond Books è un servizio per iniziative di tipo Diamond Open Access e pubblica tutti i suoi contenuti ad accesso aperto, nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Le collane aderenti sono pubblicate in base a una delle licenze Creative Commons. Presentando una proposta a una delle collane, l’autore accetta la sua pubblicazione in base alla specifica licenza, mantenendo i propri diritti d’autore.
All’interno delle pagine informative di ciascuna collana sono indicate le specifiche licenze adottate.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati – inclusi i riferimenti bibliografici e le sinossi – sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere sempre un collegamento ai metadati originali.
Autoarchiviazione
Gli autori possono diffondere le versioni precedenti l’invio della proposta, la versione del manoscritto sottoposta (preprint) e la bozza finale revisionata (postprint) in un sito personale, un wiki collaborativo, sito di dipartimento, social media, repository istituzionale o repository tematici non commerciali.
Nel caso di collane sottoposte a peer-review con autori anonimi ciò può avvenire solo successivamente all’accettazione della proposta.
Chiediamo in ogni caso di indicare, quando possibile, la sede di pubblicazione finale, includendo il DOI e una indicazione sullo stato della versione depositata.
Tariffe di pubblicazione
Alma Diamond Books e le collane aderenti non richiedono tariffe né per la proposta di contributi né per la loro pubblicazione.
Codice etico
Le collane aderenti adottano il codice etico di Alma Diamond Books.
Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.
Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.
Data Policy
Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro lavori in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.
Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di Alma Diamond Books.
Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.
Politiche di archiviazione
Alma Diamond Books si impegna ad attuare azioni e strategie atte alla preservazione digitale a lungo termine dei contenuti pubblicati tramite la propria piattaforma.
L’Università di Bologna ha un accordo di archiviazione con le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma nell’ambito del progetto nazionale Magazzini Digitali.
Il servizio si impegna inoltre a caricare i singoli volumi pubblicati anche su Internet Archive, biblioteca digitale no profit che, dal 1996, offre uno spazio digitale permanente per l’archiviazione di contenuti digitali.
Editore
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication
Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)
